potholes - WHO IS RESPONSIBLE FOR THE ACCIDENT?
is increasingly coming to terms with the problem of accidents caused by poor maintenance of urban roads (presence of holes, rough roads, oil stains, raised manhole covers, etc..) especially in big cities such as that of Rome. And so there is no peace for pedestrians, motorists and especially for drivers of motorcycles, scooters and motorbikes, certainly the most at risk of causing severe injury in case of disaster.
In such circumstances the victim is asked on what subject the serious responsibility for the incidents and what elements are needed to obtain compensation for damages. First
are liable entity that owns the road and the council which, however, as the Court, is liable for damages caused by poor road maintenance only if the dangerous situation that caused the damage is done when neither visible nor predictable. This means, for example, that the hole must be hidden (eg. From a puddle) and that there is no information at the time of the accident capable of giving warning of its existence. The road user needs, ie, prove that they were unable to spot the danger in time to avoid the use of reasonable diligence and prudence.
In recent years, however, we are witnessing a reversal by the courts that deal with this type of case: the City is, that is, considered the "guardian" of the road and as such objectively liable for the damage created by the user the same way, unless you feel the accident. The injured person must only establish that the harmful event occurred and that the hole, the hollow or open drain were the cause of the accident.
That said, here are some practical tips to be followed in order to take in case of accidents of this kind, the proper procedure for damages against the City:
- require the immediate attention of the municipal police, traffic police, or carabinieri, in such a way that on the spot, road conditions and report, in the immediacy of fact, the existence of the hole, the bumpy road, etc..;
- take - if possible - some photos of the places before the City signs the companies responsible for maintenance to repair the damage;
- guard of witnesses who have witnessed the event;
- in the case of personal injury immediately to the emergency room.
Counsel of the National Consumers are available to members for a free evaluation of the position, you can report the matter to our counter traffic accident on the home page of the site.
Author: Attorney Valerie Greek
Thursday, January 20, 2011
Playmobil Instructions
BIG BROTHER: TELERIMBORSO
's announcement that Mediaset will reimburse for all viewers che hanno televotato “inutilmente” è una conquista di portata storica! Raramente la televisione accetta intromissioni nei suoi meccanismi (ed io ne so qualcosa dopo aver pubblicato il mio libro-denuncia “Affari loro, dedicato al popolare gioco dei pacchi…).
Purtroppo non abbiamo il tempo di festeggiare: dobbiamo già preoccuparci di come avverranno i rimborsi, ma siamo disponibili a collaborare con Mediaset se assicurerà lealtà e tempi rapidi.
Certo l’occasione è buona per ricordare al pubblico che il televoto è un meccanismo insulso, utile solo ad arricchire reti televisive, titolari del format ed operatori telefonici. E non sono spiccioli: considerando che per programmi come "Amici", "X Factor" e "Grande Fratello" più di un milione di persone vota spendendo in media un euro, il calcolo è facile da fare.
In molti ci rispondono che non dovremmo opporci a questa nuova forma di “democrazia televisiva”. Ma quale democrazia può esistere quando mancano requisiti come trasparenza ed eguaglianza? Se lo spettatore desidera spendere i suoi soldi con il televoto è libero di farlo, ma deve essere informato correttamente e conoscere tutte le regole del gioco.
I regolamenti, dunque, siano chiari e facilmente reperibili, senza microscopiche note a piè di pagina! Fin dallo start (la fatidica frase “apriamo il televoto”), il pubblico deve sapere quanto coast express their preference, how much weight will be and how many times can vote. Moreover, at the end of voting would be good to spread the real number of counts, not just the percentages.
In this "democracy television", then, is not guaranteed equality because it is still possible to make use of a system of sending massive preferences that alter the final result. It is no secret that the outcome of many reality is determined by the purchase of packages of votes through the call center, which is a consumer fraud and a violation of the rules on prize games that exclude the possibility of external interventions that alter the 'identification of the winners.
To overcome these inconvenienti si sta muovendo la decisone dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) di avviare una consultazione sul tema allo scopo di intervenire con una serie di norme condivise: trasparenza, imparzialità, oltre al controllo costante dell'Autorità darebbero maggiore credibilità a questo sistema.
Anche se un dubbio in fondo rimane: se di democrazia si tratta perché si deve pagare?
Autore: Avv. Massimiliano Dona
's announcement that Mediaset will reimburse for all viewers che hanno televotato “inutilmente” è una conquista di portata storica! Raramente la televisione accetta intromissioni nei suoi meccanismi (ed io ne so qualcosa dopo aver pubblicato il mio libro-denuncia “Affari loro, dedicato al popolare gioco dei pacchi…).
Purtroppo non abbiamo il tempo di festeggiare: dobbiamo già preoccuparci di come avverranno i rimborsi, ma siamo disponibili a collaborare con Mediaset se assicurerà lealtà e tempi rapidi.
Certo l’occasione è buona per ricordare al pubblico che il televoto è un meccanismo insulso, utile solo ad arricchire reti televisive, titolari del format ed operatori telefonici. E non sono spiccioli: considerando che per programmi come "Amici", "X Factor" e "Grande Fratello" più di un milione di persone vota spendendo in media un euro, il calcolo è facile da fare.
In molti ci rispondono che non dovremmo opporci a questa nuova forma di “democrazia televisiva”. Ma quale democrazia può esistere quando mancano requisiti come trasparenza ed eguaglianza? Se lo spettatore desidera spendere i suoi soldi con il televoto è libero di farlo, ma deve essere informato correttamente e conoscere tutte le regole del gioco.
I regolamenti, dunque, siano chiari e facilmente reperibili, senza microscopiche note a piè di pagina! Fin dallo start (la fatidica frase “apriamo il televoto”), il pubblico deve sapere quanto coast express their preference, how much weight will be and how many times can vote. Moreover, at the end of voting would be good to spread the real number of counts, not just the percentages.
In this "democracy television", then, is not guaranteed equality because it is still possible to make use of a system of sending massive preferences that alter the final result. It is no secret that the outcome of many reality is determined by the purchase of packages of votes through the call center, which is a consumer fraud and a violation of the rules on prize games that exclude the possibility of external interventions that alter the 'identification of the winners.
To overcome these inconvenienti si sta muovendo la decisone dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) di avviare una consultazione sul tema allo scopo di intervenire con una serie di norme condivise: trasparenza, imparzialità, oltre al controllo costante dell'Autorità darebbero maggiore credibilità a questo sistema.
Anche se un dubbio in fondo rimane: se di democrazia si tratta perché si deve pagare?
Autore: Avv. Massimiliano Dona
Subscribe to:
Posts (Atom)